Programma

Prenotati per gli eventi di BookPride di quest'anno!

Categorie
Rimuovi Categorie
Ogni sala disponibile
Rimuovi Sale
Reset Filtri

23 Marzo 2025, Ore 10:30 - 11:30

Irène Némirovsky. La scrittrice che visse due volte

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Cinzia Bigliosi ed Elena Quaglia

Organizzatore

Edizioni Ares

Cinzia Bigliosi firma il primo saggio in Italia dedicato a vita e opere di Irène Némirovsky (Kiev 1903 - Auschwitz 1942): il saggio esplora la vita e l’opera dell’autrice che raggiunse il successo con 'David Golder' e poi con 'Suite francese' pubblicato postumo nel 2004 e tradotto in trenta lingue.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 10:30 - 11:30

Come prenderci cura di noi

Un’ora di meditazione e scrittura consapevole con Andrea Gentile

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Andrea Gentile

Organizzatore

Book Pride

In questa edizione di Book Pride vogliamo parlare di salute, mentale e fisica.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 10:30 - 11:30

KINGHIANA

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Jacopo Cirillo, Giulio D'Antona e Jonathan Bazzi

Jonathan Bazzi, da adolescente, leggeva Stephen King, poi però ha smesso. Adesso vuole ricominciare, ma l'universo kinghiano è talmente variegato e sorprendente che per trovare la strada ha bisogno di un buon Virgilio, anzi due.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 10:30 - 11:30

Book Pride Today - Cult

Tutte le notizie che vale la pena sapere

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Cristiano De Majo

Organizzatore

Book Pride

Novità di quest’anno, la rassegna stampa (culturale) della fiera. Con il direttore di Rivista Studio Cristiano De Majo

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 10:30 - 11:30

Gli anni del Male

Quando la satira diventa realtà

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Mario Canale, Angelo Pasquini e Antonio Carioti

Organizzatore

DeriveApprodi

«Il Male», il più famoso settimanale satirico italiano, è durato solo cinque anni (1978-1982), ma la sua influenza è enorme, non solo sul linguaggio della satira, ma anche su quello giornalistico, pubblicitario, televisivo.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 10:30 - 11:30

Io sono io

Famiglie

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Chiara Gregori, Rita Balestriero

Organizzatore

BeccoGiallo

'Io sono io' è un libro illustrato dedicato all'educazione di genere e alla necessità di ripensare i modelli che proponiamo e che insegniamo ai più piccoli fin dalla prima infanzia.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:00 - 12:00

Un caffè con parole e musiche leggere

Camper Area Esterna, Superstudio Maxi

Relatori

Margherita Schirmacher e ospiti autori

Organizzatore

Salone del Libro e Ticket to Read

La giornata inizia con un caffè in compagnia delle autrici e autori ospiti, che condivideranno i loro brani di musica leggera preferiti per accompagnare i loro viaggi.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:00 - 12:00

Ispirati da Matisse

Dai 4 ai 7 anni

Book Young, Superstudio Maxi

Relatori

Anna Pisapia

Organizzatore

Babalibri

Dopo aver sfogliato insieme il libro 'Tutti artisti' di Joséphine Seblon e Robert Sae-Heng, proveremo a creare le nostre opere con cartoncini colorati, forbici e colla, alla maniera di Henri Matisse.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Avventura, azione e risate con Gabotteo e Palloncino

Famiglie

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Lorenzo Mò e Matteo Contin

Organizzatore

Gallucci

E se i tuoi giocattoli si animassero magicamente?

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Volti di rinascita

55 storie di trapianti (ma potrebbero essere 55.000)

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Leonio Callioni, Francesca Boldreghini, Mariangelo Cossolini, Sergio Vesconi

Organizzatore

Baldini+Castoldi

Ad oggi, in Italia, i trapiantati viventi sono circa 55.000 e, simbolicamente, 55 sono le storie scelte per raccontare il più grande miracolo della medicina moderna: il trapianto di organi.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Iliade. Storia di uomini

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Corrado d'Elia

Organizzatore

Edizioni Ares

L’Iliade non è solo uno dei pilastri della nostra letteratura, ma è anche l'archetipo e il paradigma del nostro sentire: è l'origine, il master, il conio da cui ancora oggi muoviamo per raccontare e immaginare le nostre passioni, le nostre vite, le nostre relazioni e la nostra storia.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Finale del contest MIELE

Ciò che è nascosto punge

Sala Ottawa, Superstudio Maxi

Relatori

Damiano Scaramella, Lucia Coco, Anna Schirru, Fausto Paolo Filograna, Luca Miranda

Organizzatore

Wudz Edizioni

Evento di presentazione dei 3 finalisti del contest MIELE e premiazione dell'opera vincitrice.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

'Prima tempesta' con Concita De Gregorio

Non una donna di meno, non una morta di più: i versi di Susana Chávez Castillo

Auditorium, Superstudio Maxi

Relatori

Concita De Gregorio

Organizzatore

edizioni SUR

Le poesie di Susana Chávez Castillo, l’attivista che ha ispirato Non una di meno, raccontate da Concita De Gregorio, che ne ha curato la traduzione.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Scrivere il silenzio

“La cosa più importante del mondo è proprio quella che non si può dire” Vladimir Jankélévitch.

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Elena Mearini, Angelo De Stefano

Organizzatore

Piccola Accademia di Poesia

Il silenzio è sempre una chiamata all’ascolto, contiene la parola segreta, quella che non si fa pronuncia proprio per conservare il mistero che la lega all’assoluto.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Il giro del mondo delle frontiere

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Annalisa Camilli

Organizzatore

Book Pride

L’immigrazione è diventata il tema centrale delle campagne elettorali dagli Stati Uniti alla Germania, tra propaganda e false notizie.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 11:30 - 12:30

Cantiere esordi

Le nuove voci della letteratura italiana

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Michele Bitossi, Marta Lamalfa, Riccardo Meozzi e Mattia Insolia

Organizzatore

Book Pride, Accento, Neri Pozza e e/o

Torna un appuntamento fisso di Book Pride: Cantiere esordi. Non una presentazione ma un panel con le migliori esordienti e i migliori esordienti della stagione editoriale.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:00 - 13:00

Cosa hai da dire, piccolo re?

Lettura e laboratorio con Valentina Maselli, autrice de 'Il re saggio', per suggerire al re cose molto importanti e molto sagge!

Book Young, Superstudio Maxi

Relatori

Valentina Maselli

Organizzatore

Sabìr Editore

C'era una volta un re molto molto piccolo, ma molto molto saggio.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:00 - 13:00

Parole in cammino

Una passeggiata tra gli stand degli editori indipendenti a Book Pride a partire dai percorsi di LetMi – Letteratura Esperienza Turistica a Milano

Infopoint, Superstudio Maxi

Relatori

Mariangela Traficante

Organizzatore

Book Pride e LetMi - Letteratura Esperienza Turistica a Milano

Milano città di editori, scrittori, storie. Da sempre il capoluogo meneghino custodisce luoghi, figure, attività legate ai libri. Non è un caso che Milano sia ad oggi l’unica città italiana dichiarata Città Creativa UNESCO della letteratura.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Palestina nonostante

Viaggio in Cisgiordania

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Greta Privitera

Organizzatore

Exorma Edizioni

Per indagare le radici culturali del popolo di Palestina, il loro carattere, e capire quali sono state le loro condizioni di vita negli ultimi decenni, bisogna recarsi nei territori occupati, entrare in contatto con la gente, farsi raccontare e sperimentare in prima persona.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

L'arte di venire al mondo

Erika Maderna presenta 'La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici'

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Erika Maderna, Giulia Siviero

Organizzatore

Aboca Edizioni

Erika Maderna è una ricercatrice e saggista che ha dedicato tutti i propri studi alla storia femminile della cura: al rapporto con il corpo, con la cura, a come storicamente si sia evoluto il rapporto tra donne e medicina.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Film brutti

Il meglio del peggio nella storia del cinema

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Andrea Carobbio, Silvio Bernardi

Organizzatore

Mimesis Edizioni

Ci sono film talmente brutti da fare il giro.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Da Fabrizio De André a Diego Armando Maradona: raccontare vite (coi fumetti)

Dialogo tra Ernesto Anderle e Paolo Castaldi sul fumetto come strumento (auto) biografico.

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Ernesto Anderle, Paolo Castaldi, Giulio D’Antona

Organizzatore

BeccoGiallo

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Le scrittrici stanno bene

I giorni felici di Virginia Woolf

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Sara De Simone

Organizzatore

Book Pride

Troppo spesso le biografie delle scrittrici vengono ridotte a parabole drammatiche in cui a essere messe in risalto sono la fragilità, il dolore, la malattia, gli amori infelici, o l’invidia nei confronti delle altre donne.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Kukum

Amore e resistenza nelle terre degli innu

Sala Ottawa, Superstudio Maxi

Relatori

Michel Jean, Marta Perego

Organizzatore

Marcos y Marcos grazie al sostegno della Delegazione del Québec in Italia

Almanda, giovanissima e orfana, per amore di un innu e della libertà sceglie una vita nomade. Impara a cacciare, pescare, vivere nella natura.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Il caso Pifferi: inchiesta su una storia sbagliata

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Alessandro Gilioli e Tommaso Pellizzari

Organizzatore

Nutrimenti

La ricostruzione di una tragica vicenda che va oltre la cronaca, sollevando temi importanti.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 12:30 - 13:30

Voglio vederti danzare

Un omaggio a Franco Battiato

Auditorium, Superstudio Maxi

Relatori

Giulia Cavaliere, Antonio Dimartino

Organizzatore

Book Pride

A ottant’anni esatti dalla nascita la scrittrice e critica musicale Giulia Cavaliere conversa con il musicista Antonio Dimartino per ricordare, e capire, uno dei cantautori più colti, originali e amati della musica leggera italiana.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Scienza sotto attacco

Il ritorno dei mercanti di dubbi

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Stefano Caserini (autore, divulgatore, docente di Cambiamenti Climatici presso l’Università di Parma), Andrea Di Stefano (direttore di The Washing News), Tommaso Perrone (Direttore Responsabile di LifeGate), Jessica Mariana Masucci (autrice e giornalista, cura la newsletter 'Stati di salute'), Marco Moro (responsabile editoriale Edizioni Ambiente)

Organizzatore

Edizioni Ambiente

Dalle fake news alle strategie per seminare dubbi, la manipolazione dell’informazione è una minaccia costante che altera il dibattito pubblico su temi cruciali come il cambiamento climatico e la salute. Ma il fenomeno va oltre, e incide su tutti gli ambiti della vita sociale, dalla politica fino alle nostre decisioni quotidiane.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Parole Leggere in Camper – La Playlist dell’Editoria Indipendente

Camper Area Esterna, Superstudio Maxi

Relatori

Margherita Schirmacher e ospiti autori

Organizzatore

Salone del Libro e Ticket to Read

Nel pomeriggio, il camper di Ticket to Read continua il suo viaggio musicale e letterario prima di partire per la registrazione di 'Parole leggere in camper', il podcast in viaggio su RaiPlay Sound verso il Salone del Libro.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Sounds Good!

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Alexander Macinante, Michele Monina, Henry Ruggeri, Chiara Buratti e i The Fottutissimi

Organizzatore

Gallucci

Gallucci Glifi presenta Sounds Good!, la collana nata da un progetto di Massimo Cotto, voce storica di Virgin Radio.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Romanzi che generano romanzi, personaggi che tornano

In occasione di RETELLING, call per la narrativa breve 2025

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Franca Cavagnoli, Orazio Labbate, Mario Marchetti

Organizzatore

Premio Calvino

La riscrittura di celebri romanzi in accordo con i tempi e le sensibilità mutate è ormai un genere pienamente affermato a riprova della vitalità della narrativa.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Le nuove abitudini di lettura

Tra reading journals e gruppi di lettura. Quali sono le nuove abitudini che accompagnano la lettura in questi anni?

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Marta Perego, Giulia Maselli, Filomena Iaccarino

Organizzatore

Blackie Edizioni

Tra audiolibri, gruppi di lettura, reading journals e silent book parties, le abitudini di lettura sono in continuo mutamento.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

La rivista Linus, 60 anni di fumetti e cultura controcorrente

Auditorium, Superstudio Maxi

Relatori

Paolo Bacilieri, Gino e Michele, Igort, José Muñoz e Fulvia Serra

Organizzatore

La nave di Teseo

Il primo numero di Linus usciva in edicola nell’aprile del 1965 sotto la direzione di Giovanni Gandini. Sessant'anni e oltre settecento numeri dopo Linus è ancora qui. Lo celebriamo a Book Pride con questo evento.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Voci credibili e incredibili: incontro con Zsusza Selyem

La storia d'Europa tra racconto di sé e finzione narrativa

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Zsusza Selyem e Arianna Giorgia Bonazzi

Organizzatore

Del Vecchio Editore

In dialogo con l'autrice Zsusza Selyem ripercorriamo le pagine di 'Piove a Mosca'.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 14:00 - 15:00

Negli universi

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Chiara Reali, Nicoletta Vallorani

Organizzatore

Mercurio

E se invece di una sola vita potessimo esplorarne infinite?

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

Intervista impossibile

Antonella Lattanzi e Gustave Flaubert

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Antonella Lattanzi

Organizzatore

Book Pride

Come sarebbe bello poter intervistare Gustave Flaubert.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

Workshop con la redazione di FEM al Book Pride

Esercizi di cut-up: creare la nostra carta di identità letteraria con le parole che ci circondano

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Organizzatore

FEM @allfem

Come editore digitale nato da una community, FEM ha sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti dei suoi lettori e, soprattutto negli ultimi anni, si è posto come strumento di consapevolezza nel mondo dei media online.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

'L'Ottimismo crudele' di Lauren Berlant

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Francesca Coin, Francesco Pacifico, Corrado Melluso

Organizzatore

Timeo

Che cosa vuol dire vivere nell’ombra di un sogno irrealizzabile?

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

Splendeva l'innocenza

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Roberto Camurri, Gaia Manzini

Organizzatore

NN Editore

Roberto Camurri torna alle atmosfere di 'A misura d’uomo' e racconta una generazione in bilico tra rinuncia e speranza, rabbia e disincanto, nostalgia e riscatto.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

Indiebooks

Le interviste letterarie di Book Pride: con Antonio Dimartino

Sala Ottawa, Superstudio Maxi

Relatori

Antonio Dimartino, Marco Amerighi

Organizzatore

Book Pride e @adelphighetti

In questo format di interviste gli ospiti non sono scrittrici o scrittori ma musicisti.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

Vietato sputare fuoco, alla scoperta della rabbia.

Un pomeriggio infuocato tra lettura e creatività

Book Young, Superstudio Maxi

Relatori

Ilaria Perversi

Organizzatore

Il Castoro

Dopo aver fatto la conoscenza di Camilla, la draghetta ribelle protagonista del libro 'Vietato sputare fuoco' (Il Castoro), i piccoli partecipanti daranno forma alle loro emozioni con disegni fiammeggianti e giochi espressivi, scoprendo insieme che il fuoco della rabbia è nostro amico e non va spento né vietato.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 15:00 - 16:00

Passaggio di consegne

Teorie e pratiche femministe per le nuove generazioni

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Marina Piazza, Claudia De Lillo (Elasti)

Organizzatore

Enciclopedia delle donne

Doppia presenza, conciliazione, tempi di vita, lavoro, maternità, salute, età della vita.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Come amare e abbandonare la danza classica nell'era post #metoo

Alice Robb presenta il suo memoir 'Non pensare, cara'

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Alice Robb, Francesca Marzia Esposito

Organizzatore

66thand2nd

In questo memoir grintoso dal ritmo feroce Robb narra la propria esperienza di danzatrice intrecciandola a quella di altre ballerine ed esplora la natura sfaccettata di quest’arte.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Fumetti sull’orlo del mondo

Tra eco ansie e crisi climatica

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Francesco Memo, Barbara Borlini, Caterina Orsenigo, Kizazu e Maxem

Organizzatore

Book Pride

Partendo dai fumetti 'Il limite del mondo' (Tunué) e 'Fiori di filo spinato' (BD) racconteremo un mondo che cambia e che forse ha superato il punto di non ritorno.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Grandi come il mare

Lettura - laboratorio creativo per bambini dai 5 anni in su

Book Young, Superstudio Maxi

Relatori

Sarah Zambello

Organizzatore

Aboca Edizioni

Orso, Elefante, Leone e Uccellino sono inseparabili, sempre pronti ad aiutarsi a vicenda.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Il mago e la morte: Hermann Burger

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Marco Federici Solari, Anna Ruchat e Marco Zapparoli

Organizzatore

L'orma editore

Hermann Burger (1942-1989) ha rappresentato, fin dai suoi esordi nel 1976, un terremoto nella letteratura di lingua tedesca.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Yamanba e altre ribelli

La donna in Giappone oltre gli stereotipi della geisha

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Rossella Marangoni, Giuseppe Emilcare

Organizzatore

Mimesis Edizioni

Nell’immaginario comune la figura della donna giapponese è ancora legata al modello della geisha.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Versi d'amore e d'esilio

Incontro con il poeta siriano Nouri Al Jarrah

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Nouri Al Jarrah, Gassid Mohammed

Organizzatore

emuse

Al-Jarrah celebra il trionfo dell’amore, il sentimento più sublime, intrecciando un’epopea di re e regine, guerrieri, barbari e romani.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Pratiche femministe

Un confronto tra Luciana Castellina e Giulia Siviero

Auditorium, Superstudio Maxi

Relatori

Luciana Castellina, Giulia Siviero

Organizzatore

nottetempo

L’incontro tra Luciana Castellina e Giulia Siviero vuole essere un’occasione di riflessione sulle nuove prospettive del femminismo contemporaneo.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

'Io sono l’uomo con due facce' di Viet Thanh Nguyen

Viet Thanh Nguyen in dialogo con Nadeesha Uyangoda

Sala Ottawa, Superstudio Maxi

Relatori

Viet Thanh Nguyen, Nadeesha Uyangoda

Organizzatore

Neri Pozza

Dall’autore vincitore del Premio Pulitzer con 'Il simpatizzante', un memoir audace, anticonvenzionale e sardonico su cosa significhi essere un rifugiato e un americano.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 16:00 - 17:00

Letteratura catalana: Núria Bendicho Giró

Terre morte

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Núria Bendicho Giró, Laura Pezzino e Ornella Ferrarini

Organizzatore

Voland

Dopo un’assenza di tre anni, Joan Capdevila torna a casa e trova la morte. Qualcuno gli spara alla schiena nella masia tra le montagne in cui vive con la famiglia.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Socialismo tascabile

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Giuseppe Civati

Organizzatore

People

Alcune parole che qualificano la politica sono bandite: se parli di socialismo ti prendono per matto.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Molte birre con...

Camper Area Esterna, Superstudio Maxi

Organizzatore

Jacopo Cirillo

Parlare di libri è noioso. Parlare di un libro con il suo autore o la sua autrice è ancora più noioso. Bere le birre invece è divertente e istruttivo, soprattutto se sono molte, soprattutto dalla terza in poi.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

I sussurri delle scogliere

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Debora Mayfair, Marga Biazzi - Blackbanshee, Michela Monti

Organizzatore

Rebelle Edizioni

Tra le scogliere si insinuano sussurri che raccontano echi di guerra e sacrifici.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Genere e potere

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Giorgia Serughetti, Massimo Prearo, Barbara Leda Kenny

Organizzatore

Book Pride

I corpi occupano uno spazio importante nel dibattito pubblico e sono terreno di scontro politico e polarizzazione sociale.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Disertare

Mathias Enard in dialogo con Davide Coppo

Sala Ottawa, Superstudio Maxi

Relatori

Mathias Enard, Davide Coppo

Organizzatore

e/o e Institute Francais

«Avevo iniziato – scrive Mathias Enard – la scrittura di una biografia inventata di un matematico della Germania Est, Paul Heudeber, quando c’è stata l’invasione russa dell’Ucraina. A quel punto il romanzo non poteva più essere come lo avevo pensato. La Seconda guerra mondiale tornava a minacciare il mondo».

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Gattabuia

Un podcast sulla vita quotidiana in carcere: a cosa è servito, a cosa può servire, se può servire

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Isabella De Silvestro (autrice), Valeria Verdolini (presidentessa di Antigone Lombardia), Federica Furlani (sound designer)

Organizzatore

Emons Record

Un viaggio nelle carceri italiane attraverso le testimonianze di chi lo ha vissuto sulla propria pelle.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

ROTAIE

Una storia d'amore

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Giulia Ananìa, Michela Prando, Ilaria Prigione e Veronica Falcone

Organizzatore

Bizzarro Books / Red Star Press

Giulia Ananìa ha rubato le immagini di 'Rotaie' a un universo metropolitano in continuo movimento, con la sensazione che, fermata dopo fermata, si possa scoprire un’inaspettata possibilità di salvezza.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Il Tennis Italiano

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Carlo Annovazzi, Paolo Maggioni

Organizzatore

Fandango Libri

Presentazione del nuovo numero de 'Il Tennis Italiano'. La rivista di tennis più antica al mondo, edita da Fandango Libri.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Leggere gli alberi

Tristan Gooley in dialogo con Matteo Caccia

Auditorium, Superstudio Maxi

Relatori

Tristan Gooley, Matteo Caccia

Organizzatore

Altrecose/ Il Post

Ogni albero è come un libro: le foglie, la resina, le impronte di animali intorno alle radici sono segnali che rivelano segreti sulla sua vita e sul paesaggio incui ci troviamo, indizi sul linguaggio segreto degli alberi e sulle meraviglie naturali intorno a noi.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 17:00 - 18:00

Io sono famoso!

Lettura buffa e laboratorio matto con l'illustratrice Ilaria Perversi, per un divertimento garantito!

Book Young, Superstudio Maxi

Relatori

Ilaria Perversi

Organizzatore

Sabìr Editore

Si tratta di un bimbetto piuttosto buffo: lui fa le pubblicità in TV, i registi lo adorano, i compagni di classe fanno a gara per stare vicino a lui, tutto va alla grande.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

Dalla turbofinanza alla tecnocrazia: raccontare i padroni del mondo

Sala Tokyo, Superstudio Maxi

Relatori

Peter Gomez (direttore di MillenniuM e codirettore de il Fatto Quotidiano), Mario Portanova (caporedattore di MillenniuM), Virginia Della Sala (giornalista de il Fatto Quotidiano)

Organizzatore

Il Fatto Quotidiano

Rubriche, reportage fotografici, infografiche. Dallo scorso ottobre è approdato in libreria MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez: un monografico “aperto”, con un tema portante approfondito in tutte le sue sfaccettature tramite inchieste, focus e interviste. Per indagare, di volta in volta, un mondo e il suo contorno.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

Il benessere degli animali non umani

Sala Lagos, Superstudio Maxi

Relatori

Federica Nin (Associazione OSA - Oltre la sperimentazione animale), Isabel Fanlo Cortes, Paolo Donadoni e Stefano Cagno

Organizzatore

Genova University Press (GUP)

Il tema del benessere degli animali non umani verrà affrontato dedicando attenzione ai diversi ambiti rilevanti dal punto di vista del diritto senza trascurare i profili filosofico-giuridici e bioetici.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

Carla Lonzi. Un reading a Book Pride

Letture da 'Taci, anzi parla' in occasione dei 50 anni della casa editrice La Tartaruga

Sala Bogota, Superstudio Maxi

Relatori

Claudia Durastanti, Chiara Alessi, Annalena Benini, Giulia Cavaliere, Benedetta Centovalli, Rachele Ferrario, Gaia Manzini, Silvia Pelizzari, Sara Poma, Micol Sarfatti, Giorgia Serughetti

Organizzatore

Book Pride

Carla Lonzi, fondatrice nel 1970 assieme a Carla Accardi ed Elvira Banotti, di Rivolta Femminile, è stata una delle più importanti figure del femminismo italiano del secolo scorso.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

Gala sono io

La musa surreale

Sala Atene, Superstudio Maxi

Relatori

Alessandra Redaelli e Marta Perego

Organizzatore

VandA.edizioni

Ad oltre 100 anni dall’uscita del Manifesto del Surrealismo, esce il romanzo ispirato alla vita di Gala Dmitrievna, una delle più importanti donne del Novecento, personaggio cardine nelle vicende letterarie e artistiche di Paul Eluard e Salvador Dalì.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

La Bambolaia

Sala Berlino, Superstudio Maxi

Relatori

Giuseppina Manin e Pier Luigi Vercesi

Organizzatore

La nave di Teseo

Monaco di Baviera, 1918. Il pittore Oskar Kokoshka, incapace di dimenticare Alma Mahler, ne commissiona una bambola ad immagine e somiglianza.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

Cronache dell'età fertile

Sala Adelaide, Superstudio Maxi

Relatori

Barbara Di Gregorio

Organizzatore

Fandango Libri

Tra le più talentuose scrittrici italiane di racconti.

Vedi Evento

23 Marzo 2025, Ore 18:00 - 19:00

"Quando famiglia vuol dire segreti"

Fatma Aydemir in dialogo con Antonella Lattanzi

Sala Ottawa, Superstudio Maxi

Relatori

Fatma Aydemir, Antonella Lattanzi

Organizzatore

Fazi Editore in collaborazione con Goethe-Institut Italia

'Tutti i nostri segreti' è la storia emozionante di una famiglia di origini turco-curde emigrata in Germania: intrappolata tra passato e presente, una patria perduta e sempre rimpianta, una nuova terra mai davvero sentita propria.

Vedi Evento